Riscoprire l’Aspromonte: ciclo di eventi ‘Àsperos’ a Reggio

Un ciclo di iniziative volte alla riscoperta del nostro territorio con escursione ai fortini di Pentimele

Fortini Collina Pentimele

Dopo l’edizione del 2024, torna “Àsperos: percorsi e documenti da raccontare”, un ciclo di iniziative volte alla riscoperta del nostro territorio. Gli obiettivi degli eventi sono la valorizzazione, la conservazione, la tutela e l’esplorazione delle bellezze naturalistiche dell’Aspromonte e delle aree limitrofe, attraverso un percorso espositivo inaugurato con un incontro di approfondimento e infine un’escursione sul territorio.

Il primo evento Asperos

Il primo evento sarà la Conferenza e l’Esposizione che avranno luogo il 13 giugno dalle ore 17:30 presso l’Archivio di Stato di Reggio Calabria in Via Lia Casalotto 94.

L’edizione del 2025 vedrà gli interventi specialistici di:

  • Alfonso Picone Chiodo
  • Giuseppe Martino
  • Luigi Dattola
  • Giampaolo Barone
  • Riccardo Consoli

I quali, moderati dalla Direttrice dell’Archivio di Stato, Dott.ssa Angela Puleio, offriranno prospettive innovative sulla storia e sulle risorse naturali dell’Aspromonte. Oltre la mostra documentale e quella fotografica, sarà possibile ammirare i minerali della collezione privata di Luigi Dattola e una parte dell’esposizione del Museo Faunistico dell’Aspromonte “Diorama”, sito nel comune di Campo Calabro.

Per l’evento, i musicisti Domenico Macheda, Domenico Suraci e Riccardo Marino ci condurranno in un viaggio sonoro sulle note della nostra tradizione popolare.

locandina evento giugno

Il secondo evento: escursione sul territorio

Il secondo evento sarà l’escursione del 14 giugno che partirà alle ore 7:30 con rientro alle 11:00 con appuntamento all’apice dello svincolo autostradale di Via Lia.

L’escursione sul territorio darà ai partecipanti l’opportunità di immergersi completamente nella bellezza e nella storia di questa terra, riscoprendone il valore culturale e naturalistico.

locandina escursione giugno

Tappe dell’escursione:

Prenotazioni e dettagli

Prenotazione entro e non oltre venerdì 13 giugno.
Per info: Dott. Massimiliano Scarfò, guida ambientale escursionistica
Contatti telefonici: 0965 – 6532242
E-mail: as-rc.info@cultura.gov.it

Caratteristiche del percorso:

  • Dislivello: 320m
  • Altitudine: Max 360m – Min 40m
  • Distanza: 7km, tipologia ad anello
  • Tempo: 3,5 ore circa, sentiero o strada serrata
  • Difficoltà: E escursionistica