Comunali a Reggio, Wanda Ferro: ‘Cannizzaro figura autorevole, sua disponibilità punto di forza’

A tre anni dall’insediamento del Governo Meloni, CityNow intervista in esclusiva il Sottosegretario all’Interno. Rinuncia al seggio regionale ed elezioni comunali a Reggio, le parole di Wanda Ferro

cannizza ferr

A tre anni dall’insediamento del Governo Meloni, celebrati in tutta Italia e anche in Calabria, il Sottosegretario all’Interno Wanda Ferro ai microfoni di CityNow traccia un bilancio di questo triennio di attività e risultati.

Dalla stabilità del Governo al ruolo dell’Italia sulla scena internazionale, fino agli interventi per il Mezzogiorno, la sicurezza e le prossime sfide politiche in Calabria, Ferro ripercorre le principali tappe di un percorso che – sottolinea – “ha smentito i pronostici e riportato il Paese al centro delle decisioni globali”.

Un’intervista che affronta anche le recenti elezioni regionali con il netto successo del rieletto presidente Occhiuto e le prospettive del centrodestra a Reggio Calabria, dove si avvicinano le attese elezioni comunali, fissate per la primavera del 2026.

Proprio su questo tema, interessanti le dichiarazioni di Wanda Ferro, in merito all’ipotesi che vedrebbe l’on. Francesco Cannizzaro scendere in campo in prima persona, ‘indossando la maglia amaranto’.

Sottosegretario Ferro, sono passati tre anni dall’insediamento del Governo Meloni, celebrati in tutta Italia e anche in Calabria. Qual è il bilancio di questo triennio?

“Sono tre anni che hanno smentito i pronostici di chi prevedeva la fine del governo in pochi mesi. Oggi celebriamo un risultato storico: il Governo Meloni è il più longevo della Repubblica degli ultimi dieci anni e il primo guidato da una donna. Ma non è una questione di durata: è una questione di solidità, credibilità e risultati.

L’Italia è tornata protagonista sui tavoli internazionali, con un rapporto rafforzato con gli Stati Uniti, un ruolo centrale in Europa e nella NATO, il Piano Mattei per l’Africa e una nuova attenzione al Mediterraneo. Sul piano economico cresciamo più della media europea, la Borsa ha raddoppiato il suo valore dal 2022, la disoccupazione è ai minimi dal 2007 e il tasso di occupazione è al massimo storico.

Questo Governo ha scelto meno assistenzialismo e più opportunità: l’abolizione del Reddito di cittadinanza, la riforma degli strumenti di inclusione, il taglio del cuneo fiscale, la riduzione dell’Irpef, gli investimenti in sanità, famiglia e imprese, fino ai 2,3 miliardi destinati alla ZES Unica del Mezzogiorno. Il Sud non è più visto come un territorio da assistere, ma come un motore di crescita: non a caso, per la prima volta dal 2004, il tasso di occupazione del Mezzogiorno supera il 50%.

E poi c’è la sicurezza, che per me è un motivo di particolare orgoglio: 37 mila nuove assunzioni nelle forze dell’ordine, 6 mila nei Vigili del Fuoco, investimenti senza precedenti in organici, mezzi e contratti. Un impegno che in Calabria si è tradotto in più presidi, più videosorveglianza, più prevenzione e più strumenti per il riutilizzo dei beni confiscati”.

Leggi anche

È soddisfatta del risultato di Fratelli d’Italia alle elezioni regionali?

Sì, sono molto soddisfatta. Fratelli d’Italia è il partito del centrodestra che cresce di più rispetto alle Regionali del 2021: +3% e 22mila voti in più.

Sapevamo che il dato percentuale sarebbe stato più basso rispetto alla media nazionale, anche per il forte traino del presidente Occhiuto, che ha catalizzato molto consenso su Forza Italia. Ma proprio questo rende ancora più significativo il nostro risultato, che ha portato il presidente Occhiuto ad affidare a Fratelli d’Italia deleghe strategiche.

Faccio i miei migliori auguri alla nuova Giunta regionale e ai nuovi assessori di Fratelli d’Italia, chiamati a rappresentare il partito con competenza, entusiasmo e spirito di servizio.

Ringrazio gli assessori e i consiglieri uscenti, che hanno dato un contributo fondamentale alla crescita e al rinnovamento della Calabria. Continueremo a essere una forza decisiva e responsabile nella maggioranza, con consiglieri regionali pronti a sostenere il governo Occhiuto con lealtà e concretezza”.

Lei ha fatto sapere di non volere entrare in Consiglio regionale.

La mia candidatura non era finalizzata a ottenere un ruolo personale, ma a dare un contributo politico al partito.  Il mio obiettivo era rafforzare Fratelli d’Italia e i numeri lo dimostrano: gli oltre 10mila voti ottenuti in meno di 20 giorni di campagna elettorale hanno contribuito in modo determinante a consolidare il quoziente necessario all’elezione del quarto consigliere, un risultato che ha rafforzato l’intero partito, che è così riuscito ad ottenere il secondo assessore. 

Il mio impegno per la Calabria continua  dal ruolo che ricopro al Viminale. In questi anni ho lavorato intensamente per rafforzare la sicurezza e la presenza dello Stato sul territorio: più organici, più presidi, più videosorveglianza, il protocolli per la prevenzione antimafia nei cantieri dei nuovi ospedali, un forte impulso alla destinazione dei beni confiscati, che in Calabria è più che triplicata”.

Leggi anche

A Reggio Calabria si avvicinano le elezioni comunali. Come valuta la disponibilità avanzata dal coordinatore regionale di Forza Italia, Francesco Cannizzaro?

Il centrodestra ha finalmente l’occasione di governare una città importante e simbolica come Reggio Calabria, dopo anni in cui il centrosinistra ha lasciato un’eredità di declino.

La disponibilità di Cannizzaro rappresenta un punto di grande forza: a parte il rapporto di affetto e di stima personale, parliamo di una figura che ha dimostrato di essere capace di catalizzare grande consenso e che dal suo ruolo nazionale ha portato investimenti e progetti significativi alla città.

Sarebbe certamente una candidatura di grande autorevolezza. Naturalmente lavoriamo nel quadro di una coalizione che fa della coesione la sua forza, in vista di una stagione di appuntamenti amministrativi che riguarderanno diverse città calabresi.

Su Reggio ci confronteremo con i livelli nazionali e locali del partito e con i rappresentanti del territorio, a partire dall’europarlamentare Denis Nesci, dal sottosegretario Gigi Sbarra e dall’assessore Giovanni Calabrese, per costruire insieme agli alleati un progetto vincente e capace di garantire anni di buon governo alla città”, conclude Wanda Ferro ai microfoni di CityNow.